La Rete di First Responder: una risorsa fondamentale!

Si tratta di un modello organizzativo di intervento innovativo, ideato dalla Fondazione Ticino Cuore e dalla FCTSA .

La rete FR è costituita da un insieme di persone e/o istituzioni (polizia, pompieri, guardie di confine, samaritani, ….) che, su base volontaria, hanno dato la propria disponibilità ad essere allarmati da Ticino Soccorso 144 per situazioni di arresto cardiaco.

I principi strutturanti del modello si fondano su tre elementi:

  1. casualità: trovarsi “casualmente” in prossimità dell’evento

  2. volontarietà: libera decisione del FR se dare o meno seguito all’allarme ricevuto

  3. aiuto spontaneo

Per far parte delle rete di FR è necessario rispondere ai seguenti requisiti:

  • 18 anni compiuti

  • essere in possesso di un Certificato di abilitazione alla rianimazione e defibrillazione valido, riconosciuto dalle maggiori società scientifiche internazionali (ERC/AHA) e/o dall'istituzione nazionale preposta (SRC per la Svizzera).

  • accettare le condizioni contrattuali previste dal Regolamento First Responder

I CAVALIERI DEL CUORE

EROI MODERNI

Si tratta di un riconoscimento che viene assegnato a tutte quelle persone che sono prontamente intervenute in una situazione di arresto cardiaco, con un gesto spontaneo oppure in seguito a una richiesta di Ticino Soccorso 144.
Sono cittadini apparentemente “comuni”, ma che accolgono nel loro cuore una profonda ricchezza umanitaria.

Nella cerimonia di premiazione dei cittadini benemeriti, la Fondazione Ticino Cuore organizza un momento di incontro per poter formalmente ringraziare le persone, le strutture e le istituzioni che hanno dato il loro concreto supporto al Progetto e in particolare a coloro che, con grande senso di responsabilità e generosità, si sono attivate nella pratica della rianimazione cardiopolmonare.

  • Nel nostro territorio ogni servizio ambulanza, così come diverse sezioni samaritane offrono corsi BLS-DAE SRC per la popolazione:

    Mendrisiotto: www.sam-mend.ch

    Luganese: www.croceverde.ch

    Bellinzonese: www.cvbellinzona.ch

    Locarnese: www.salva.ch

    Tre Valli: www.trevallisoccorso.ch

    Moesano: www.ambulanzamoesano.ch

    Sovraregionale - Federazione Cantonale Ticinese Servizi Ambulanza: www.amut.ch

    Samaritani: www.samaritaniticino.ch

    Ulteriori centri di formazione Swiss Resuscitation Council (SRC) sono consultabili sul sito: www.resuscitation.ch

  • I certificati American Heart Association (AHA), European Resuscitation Council (ERC), così come quelli emessi dai concili nazionali a loro annessi, sono equiparati alla certificazione SRC e quindi accettati. Richieste che differiscono da queste organizzazioni saranno valutate singolarmente.

  • La registrazione è possibile comunque ma non potrai rispondere attivamente agli allarmi (non ricevi i dati sensibili) fintanto che non allegherai una certificazione BLS-DAE riconosciuta SRC valida

  • Il programma di controllo dei certificati è impostato sulle raccomandazioni SRC e quindi ha come riferimento 2 anni di validità. Nel caso fossi in possesso di un certificato BLS-DAE riconosciuto SRC con validità più lunga, sarà sufficiente che riaggiorni il tuo profilo (direttamente dall'applicazione) al momento della prima notifica promemoria di scadenza. Il team Ticinocuore validerà l'aggiornamento.

  • Assolutamente si'! L'esecuzione di un buona rianimazione cardio-polmonare di base (BLS) rimane un approccio fondamentale nella gestione del paziente colto da arresto cardio-circolatorio. L'applicazione tuttavia ti indica i DAE pubblici piu' vicini sul percorso verso il luogo dell'intervento.

  • Verifica se la notifica mail è finita nella cartella della posta indesiderata (Spam). In caso affermativo é sufficiente seguire le indicazioni contenute nella mail, dopodiché devi aggiungere il nostro mail ai mittenti attendibili (spostare il mail nella cartella "arrivi"). Se la nostra notifica non è nella posta indesiderata, controlla se il tuo indirizzo mail è scritto correttamente. Se hai escluso le due opzioni e non trovi la nostra notifica, ti preghiamo di contattarci.

  • Dopo la tua registrazione il team Ticinocuore valuterà l'idoneità e nel caso procederà all'approvazione del profilo, passaggio che può durare qualche giorno. Sarà nostra premura essere più tempestivi possibili. Per l'approvazione è assolutamente importante allegare copia del certificato BLS-DAE dal lato dove è menzionato il nome e la data di emissione.

  • Verifica nelle impostazioni del telefono che hai abilitato le notifiche push alla nostra applicazione. Assicurati di aver aggiornato sia l'applicazione che il sistema operativo. Se il problema perdura anche dopo questi accorgimenti prova a disinstallare e re-installare l'applicazione. Se anche questo non ha esito positivo ti invitiamo a chiedere supporto a info@dos-group.ch.

  • No. Gli allarmi push arrivano per tutto il territorio ticinese (+ Moesano GR) indistintamente da dove ti trovi in quel momento. Accedendo al tuo profilo puoi selezionare le aree in cui desideri ricevere gli allarmi.

  • Sì. Basta accedere al proprio profilo e definire le aree per le quali ricevere gli allarmi. Se non selezioni delle aree riceverai gli allarmi per tutto il cantone.

  • No. L'applicazione inizia la geolocalizzazione soltanto quando accetti la missione e terminera' appena lo stimato di arrivo sul luogo dell'ambulanza si e' estinto. Sarai quindi tu a definire quando renderti visibile.

  • No. Questo tecnicamente non è possibile

  • No. Eseguito il logout potrai ricevere ancora push di servizio da parte della Fondazione TicinoCuore ma non gli allarmi per interventi

  • Al momento dell'accettazione l'applicazione TicinoCuore geolocalizza il tuo dispositivo e valuta la tua posizione. Con ogni minuto trascorso il raggio di ricerca si riduce e quindi e' possibile che la tua posizione non sia mai stata (o non piu') valutata competitiva con l'arrivo sul luogo stimato dell'ambulanza. Inoltre e' possibile che sia stato superato il numero massimo di first responder attivabili.

  • Può capitare che alcuni utenti con sistema operativo Android vengono rifiutati dal CMS in quanto non inviano le coordinate GPS al momento dell'accettazione dell'intervento.

    Questo problema è dovuto al fatto che il GPS di Android può venire disattivato dall'utente. Quando è spento e l'utente lo riattiva in caso di emergenza, il GPS si trova senza coordinate disponibili e deve aspettare di ricevere i segnali dai satelliti (un po' come quando si accende il TomTom...). Questa operazione può richiedere anche parecchio tempo e questo comporta la non accettazione dell'intervento.

    Invitiamo tutti i First Responder con Smartphone Android a tenere sempre il GPS attivo. Questo aspetto non incide in maniera significativa sul consumo della batteria del proprio cellulare.

  • Le notifiche push fanno parte del traffico dati e quindi non utilizzano la rete di telefonia mobile. Disabilitando il roaming dati (impostazione di default dei telefoni cellulari) non arriveranno notifiche push.

  • No. L'applicazione TicinoCuore mantiene attivo i push soltanto per pochi minuti, dopodiché non saranno più recapitati.

  • La mappa digitale dell'applicazione fa riferimento unicamente a defibrillatori pubblici, quindi accessibli da chiunque. Taluni sono accessibili 24h/7 giorni e altri vincolati da orari. Non sono visibili i defibrillatori aziendali, privati o mobili (p.es. pattuglie polizia) . La centrale operativa 144 dispone invece della visione d'insieme di tutti gli apparecchi.

  • La mappa digitale dell'applicazione fa riferimento unicamente a defibrillatori pubblici, quindi accessibli da chiunque. Taluni sono accessibili 24h/7 giorni e altri vincolati da orari. Non sono visibili i defibrillatori aziendali, privati o mobili (p.es. pattuglie polizia) . La centrale operativa 144 dispone invece della visione d'insieme di tutti gli apparecchi.

  • Abbiamo creato un modulo online per la segnalazione di problemi; sarà nostra premura coinvolgere l'area interessata. Modulo di segnalazione problemi

  • In questa fase dell'intervento sei libero di scegliere se raggiungere l'equipaggio e collaborare o rientrare. I soccorritori sono abituati ad integrare ed accompagnare i First Responder nelle manovre della rianimazione avanzata.

  • Ci interessa molto sapere come è andata. Per fare questo il modo migliore di entrare in contatto con noi è compilare il questionario "First Responder". La compilazione è facoltativo ma costituisce per noi uno strumento molto prezioso.

  • L'applicazione ti aiuta a ricordare di aggiornare la certificazione BLS-DAE, inviandoti una notifica mail automatica 6 mesi prima della scadenza. Una seconda mail di promemoria ti sarà inviata il giorno della scadenza, avvisandoti di una ulteriore proroga di 6 mesi, entro i quali devi assolutamente aver conseguito la nuova certificazione. Superati i 6 mesi dalla scadenza della certificazione non potrai più rispondere attivamente agli allarmi. Se necessiti la ricertificazione, ti invitiamo a consultare il sito di AMUT o il catalogo di ulteriori centri di formazione riconosciuti Swiss Resuscitation Council così come l'offerta formativa proposta dalle diverse Sezioni Samaritani.

  • Puoi modificare i tuoi dati personali sia tramite applicazione che via web (fr.ticinocuore.ch), inserendo la nuova data di certificazione e allegando la foto del certificato emesso. La modifica verrà verificata e di seguito approvata. NON è necessario inviare copia al team di Ticinocuore.

  • Date le caratteristiche tecniche dei cellulari della marca HUAWEI é possibile che, benché istallata correttamente, l'applicazione non funzioni in caso di allarme. 

    Per ovviare a questo inconveniente potete scaricare e seguire la corretta procedura al seguente link.

Applicazione Smartphone

Puoi accedere al tuo profilo personale di First Responder e modificare le informazioni personali e sostituire la fotografia del certificato BLS/DAE

Tutorial utilizzo applicazione Ticino Cuore

Formulario post-intervento First Responder

La compilazione del questionario ci consente di raccogliere informazioni cruciali necessarie per valutare la qualità del lavoro svolto e, se necessario, attuare le necessarie misure correttive.

Il questionario è anonimo e garantisce quindi la riservatezza e la protezione dei dati personali.

Grazie per l'aiuto!