Chi siamo
La Fondazione Ticino Cuore è stata costituita nel 2005 su iniziativa della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze e del Cardiocentro Ticino ed ha, quale scopo principale, l'aumento della sopravvivenza delle persone colpite da arresto cardiaco improvviso.
In Ticino annualmente si verificano tra i 250 ed i 300 arresti cardiaci improvvisi. Ad ogni minuto di ritardo nella rianimazione, la probabilità di successo delle rianimazione si riduce del 7 – 10%. Un grande contributo per migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita del paziente colpito da arresto cardiaco è dato dalla possibilità di mettere in atto quanto prima le misure salvavita e la rianimazione cardiopolmonare (BLS) associate all'impiego di defibrillatori automatici esterni (DAE) da parte di soccorritori laici adeguatamente formati.
Ad oggi, in Ticino, la sopravvivenza globale si aggira attorno al 14% ed aumenta fino al 55% in caso di fibrillazione ventricolare. Si tratta di un risultato molto importante che, secondo la letteratura scientifica, colloca il nostro Cantone tra i migliori a livello internazionale.
Organizzazione
Da un punto di vista operativo la Fondazione Ticino Cuore è organizzata nel seguente modo:
Claudio Benvenuti - direttore
Christian Piccaluga - segretariato e logistica
PD Dr.ssa med. Maria Luce Caputo - responsabile scientifica
Ruggero Cresta - qualità e Data Manager
Dr med. Tommaso Scquizzato - consulente scientifico
Il Consiglio di Fondazione è composto da:
Dr med. Alessandro del Bufalo - Presidente
Avv. Fabio Nicoli - Vice Presidente
Dr med. Romano Mauri - Membro / Past President
Sig.ra Marie Céline Valenta - Membro
Prof. Dr med. Tiziano Moccetti - Membro
Dr med. Luciano Anselmi - Membro
Sig. Carlo Casso - Membro